Santa Greca diventerà patrimonio Unesco?
L’amministrazione comunale di Decimomannu lavora su un progetto ambizioso, far riconoscere la sagra di Santa Greca come patrimonio immateriale dell’Unesco.…
L’amministrazione comunale di Decimomannu lavora su un progetto ambizioso, far riconoscere la sagra di Santa Greca come patrimonio immateriale dell’Unesco.…
Dopo i bestseller I due volti dell’anima (2018) e Il sogno di Amsicora (2021) Stefano Piroddi ci riporta ancora una…
Le domus de janas sono ufficialmente parte del patrimonio dell’umanità. Il Comitato UNESCO ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate”…
Come abbiamo visto nell’articolo precedente ad oggi le pintadere sono classificate come timbri nuragici per il pane e si ipotizza…
Parlare dell’identità di un popolo significa anche e innanzitutto andare a ritroso fino all’origine più arcana e remota della sua…
Il suo stile è inconfondibile: frammenti di Sardegna reinterpretati con gusto contemporaneo. Trame di abiti, volti e parti decorative definiscono…
La pintadera è tra gli elementi più iconici della cultura sarda: di forma circolare e di piccole dimensioni, questo oggetto…
Un morto e un ferito grave. Questo il bilancio di un tumulto operaio scoppiato la sera del 4 gennaio 1865…
Intervistato in occasione del momentaneo ritorno a Decimoputzu della statuetta di Dea Madre neolitica da Cungiau de Marcu, l’archeologo Giovanni…
La poesia improvvisata è un fenomeno diffuso da tempi immemori in tutte le aree del mondo. Che venisse usata per…
Pubblichiamo di seguito l’intervento del prof. Gianni Murgia, già ordinario di Storia Moderna all’Università di Cagliari, presentato in occasione di…