
Cagliari. È l’antivigilia di Natale del 1985, quando il proprietario di un’enoteca viene ucciso con tre colpi di pistola per qualche centinaio di mila-lire.
La magistratura ha bisogno di un colpevole, la città dell’illusoria sicurezza. Pochi giorni dopo l’omicidio viene arrestato Aldo Scardella, la sua colpa è un passato da eroinomane.
Le forze dell’ordine lo accusano con indizi inconsistenti e pretestuosi. Aldo, innocente, passa sei mesi in isolamento prima di porre fine alla propria vita.
Con questo lavoro Paolo Carboni riesce a far rivivere con intensità un doloroso caso di mala giustizia, uno dei tanti a cui non sempre viene dato il giusto risalto.
Il caso Scardella è un simbolo universale di quanti, pur innocenti, sono costretti al carcere. Alcuni, come Beniano Zuncheddu, hanno avuto la caparbietà di resistere per tanti anni. Altri, come Aldo, non ci sono riusciti e da quel carcere non sono mai usciti.

Produzione: Terra de Punt; Direttore di Produzione: Luca Manunza; Sceneggiatura: Stefano Cau; Musiche: Emanuele Contis; Anno: 2023; Durata 29′
Interpreti: Andrea Nicolò Staffa, Nicola Macciò (Joe Perrino), Felice Monterviono, Valentino Mannias, Isella Orchis, Carlo Porru, Daniela Vitellaro, Stefano Cancellu, Gladys G. Afan

Tra i tanti premi e riconoscimenti figurano il “Silver Ristretto”, secondo premio assoluto al San Diego italian film festival, il primo premio LiberAzioni Cinema, il premio Rai Cinema per miglior Film o il Prisma 2024 per la miglior sceneggiatura.