
Ci sono voluti più di quattro anni per ricevere il parere positivo in merito alla procedura di “Valutazione di impatto ambientale” relativa al progetto definitivo di eliminazione degli incroci a raso nel tratto di strada che collega Decimomannu, Assemini ed Elmas a Cagliari.
L’opera stradale, che stravolgerà una decina di chilometri di una delle più importanti assi viarie della Sardegna di competenza della società Anas, rientra negli interventi sottoposti a una procedura obbligatoria per mezzo della quale vengono valutati gli effetti ambientali di progetti pubblici o privati, allo scopo di prevenire o mitigare impatti negativi sulla salute umana e sull’ambiente.
Seguirà nei prossimi mesi l’iter di avvio dell’opera con l’acquisizione dell’autorizzazione paesaggistica e l’avvio di specifiche verifiche di ottemperanza e della progettazione esecutiva. Per la realizzazione dell’intera infrastruttura è stato stimato un tempo di quattro anni per i lavori, a cui si aggiunge un altro anno per le fasi amministrative e autorizzative preliminari.
Con i lavori verranno eliminate le intersezioni a raso, realizzati svincoli a livelli sfalsati (uno a Elmas, due ad Assemini e uno a Decimomannu), adeguata la sede stradale (sempre a due corsie per senso di marcia), realizzate strade complanari a servizio della viabilità locale, opere idrauliche e ulteriori opere complementari. Tutto ciò consentirà di migliorare le condizioni di percorribilità, funzionalità e sicurezza della Statale.
Di seguito i documenti formato pdf scaricabili con il dettaglio degli interventi (all. 4 – Elmas; all. 5 – Assemini; all. 6 – Decimomannu)