I fili sulla scacchiera
Dall’Iran all’Ucraina, dal Kashmir alla Striscia di Gaza: la geopolitica si gioca su una scacchiera dove i pezzi sono vite…
Dall’Iran all’Ucraina, dal Kashmir alla Striscia di Gaza: la geopolitica si gioca su una scacchiera dove i pezzi sono vite…
L’8 e il 9 giugno 2025 saremo chiamati a votare su cinque quesiti fondamentali che riguardano i diritti dei lavoratori,…
Oggi, 28 aprile 2025, la Penisola Iberica è stata colpita da un blackout di ampie proporzioni, che ha coinvolto diverse…
E se la vera sfida non fosse quale energia usare, ma chi decide come produrla e per chi? L’ingegnere osservava…
(Dis)informare sulla salute: la nuova pandemia Intervento del dott. Martino Deidda sui pericoli sociali delle fake news in occasione del…
Per secoli abbiamo chiesto all’uomo di diventare macchina. Ora chiediamo alle macchine di diventare umane. È questo il paradosso dell’intelligenza…
Con il termine generazione s’intende un insieme di individui aventi, più o meno, la stessa età. I sociologi hanno stabilito…
Intervento del prof. Stefano Rombi, docente di Scienza politica presso l’Università di Cagliari, in occasione del convegno organizzato dall’associazione culturale…
Può una saga di fantascienza raccontarci la crisi delle nostre democrazie? Nel 2002, a 25 anni dall’uscita del primo film,…
Ci sono parole che scompaiono senza fare rumore. Non perché nessuno le pronunci più, ma perché vengono sostituite, levigate, lavate,…