Duemila anni fa Polibio, storico greco e analista politico, teorizzava l’anaciclosi: il ciclo inesorabile con cui le forme di governo…
Negli ultimi anni, il panorama politico internazionale ha assistito a sviluppi che meritano una profonda riflessione. Sia negli Stati Uniti…
Negli ultimi anni, la tentazione di abbracciare il sovranismo e difendere l’identità nazionale dei singoli stati Europei è diventata una…
La poesia improvvisata è un fenomeno diffuso da tempi immemori in tutte le aree del mondo. Che venisse usata per…
Il diritto alla casa è un principio fondamentale sancito in molte costituzioni europee, ma non figura esplicitamente nella nostra. Tuttavia,…
John Rawls, uno dei filosofi più influenti del XX secolo, propone nel suo libro “Una teoria della giustizia” un modello…
Lo scorso 14 novembre 2024, con la Direttiva 2024/2841 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, è stata definitivamente ufficializzata l’adozione…
Chi, come me, ha vissuto con intensità e passione partecipativa al movimento studentesco del 1968, sull’onda del maggio francese, è…
Presentato alla stampa il nuovo progetto cinematografico dedicato alla giovane Grazia Deledda. La regista Maria Grazia Perria lo descrive così:…
Dopo il recente lavoro in ricordo di Gigi Riva e del suo grande Cagliari arriva al cinema il racconto di…