Uno dei tanti incidenti all'altezza di Decimomannu. Foto Carlo Manca

Il Ministero della Cultura ha espresso il suo parere positivo nell’ambito della procedura di valutazione d’impatto ambientale (Via) relativa al progetto di messa in sicurezza della Statale 130.

Il progetto di eliminazione degli incroci a raso nella Statale 130 all’altezza dei comuni di Elmas, Assemini e Decimomannu fa parte dei dieci interventi ritenuti urgenti dalla Regione Sardegna. Nel dicembre 2020 l’Anas ha depositato il progetto definitivo e al momento si è in attesa del rilascio della Via, valutazione di impatto ambientale.

Dopo quattro anni di stallo il procedimento riprende il suo corso: «È un passaggio fondamentale che attendevamo con impazienza – spiega l’assessore dei Lavori pubblici e sub commissario Antonio Piu – ora non ci sono più motivi ostativi alla conclusione della procedura».

Il parere del Ministero della Cultura verrà seguito a breve da quello definitivo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase).

Come noto il progetto interessa complessivamente un tratto di circa 10 chilometri compreso tra i comuni di Elmas e Decimomannu e prevede l’eliminazione delle intersezioni a raso attraverso la realizzazione di cavalcavia, l’adeguamento della sede stradale, sempre a due corsie per senso di marcia, la realizzazione di strade complanari a servizio della viabilità locale, oltre a opere idrauliche ed ulteriori opere complementari.

La sindaca di Decimomannu Monica Cadeddu commenta così: «Con grande soddisfazione accogliamo la notizia del parere positivo espresso dal Ministero della Cultura. Questo rappresenta un passaggio fondamentale verso la realizzazione di un’infrastruttura più sicura e moderna, ponendo le basi per la risoluzione di un problema annoso per il nostro territorio. Un’opera essenziale, che risponde alle esigenze di sicurezza dei cittadini e rappresenta anche un atto di rispetto nei confronti delle vittime di incidenti avvenuti su questa strada».

La stessa Cadeddu poi aggiunge: «Un ringraziamento speciale va all’Assessore dei Lavori Pubblici Antonio Piu per l’impegno e la determinazione con cui sta guidando questo importante progetto. Grazie alla collaborazione tra istituzioni e al lavoro sinergico di tutte le parti coinvolte, stiamo costruendo un futuro più sicuro per la nostra comunità».

«È una bellissima notizia – commenta il portavoce del Comitato sicurezza SS130 Ottavio Schirru – ma aspettiamo la riunione territoriale per sapere le reali tempistiche dei lavori».

Conveco
Support It

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *